Terapia Sessuale
I fattori che si oppongono, all’interno della coppia, al raggiungimento di una intesa sessuale possono essere fattori personali (che riguardano se stessi o l’altro) o relazionali (che riguardano la relazione).
FATTORI PERSONALI
- Ansia
- Inibizioni di tipo morale (norme morali che limitano l’espressione libera della sessualità)
- Standard rigidi (di prestazione)
- Scarsa attrattiva personale
- Scarse abilità sessuali
- Paura della gravidanza
- Paura dell’intimità
- Incapacità di fondere i sentimenti di amore con la sessualità
- Scarsa conoscenza di ciò che piace
- Mito dello spontaneismo
FATTORI RELAZIONALI
4 Conflitti e sentimenti negativi verso il partner
(il sesso viene utilizzato come mezzo di potere, come arma di ricatto o di punizione attraverso la negazione o la concessione dei rapporti sessuali)
4 Carenza di comunicazione e di contrattazione
4 Differenze nella coppia circa il grado di vicinanza ottimale
4 Frettolosità
4 Routinarietà
La terapia sessuale secondo l’approccio di Helen Singer Kaplan si distingue dalle altre forme di trattamento per due motivi: lo scopo e la modalità.
- Lo scopo è quello di eliminare il sintomo sessuale.
- Utilizza la combinazione di mansioni e psicoterapia. In questo senso viene definito “eclettico”
- In generale la terapia sessuale tende a migliorare la comunicazione all'interno della coppia e la relazione nel suo insieme. Comunque l’obiettivo primario di tutta la terapia sessuale è quello di portare il paziente a guarire dalla sua disfunzione sessuale.
- In questo senso, tutti gli interventi come le mansioni, la terapia coniugale, sono al servizio di questo fine.
Pubblicato il: 17 March 2023
Servizi di Psicologia